Back to school - blackboard with pencil-box and school equipment on table
È nata oggi ufficialmente la Rete Nazionale per l’Educazione Emotiva; una struttura ed una iniziativa voluta fortemente dall’Associazione del terzo settore Emotional Training Center di Viterbo, di cui è Presidente la dott.ssa Rosanna Schiralli.
Capofila della nuova Rete è l’Istituto Comprensivo 4 di Grosseto, che coordinerà eventi, formazioni e progetti insieme a due Istituti Comprensivi di Aquileia e di Gaeta.
La nascita della Rete è stata talmente apprezzata che hanno richiesto l’iscrizione più di 50 altre scuole sparse sul territorio italiano.
La Rete sarà un punto di riferimento per tutte le scuole di ogni ordine e grado, per perseguire obiettivi comuni e programmare attività formative prevalentemente centrate sull’Educazione Emotiva attraverso il metodo della Didattica delle Emozioni®️.
Si prevede che nel prossimo periodo saranno realizzati convegni dal coordinamento della Rete su tematiche educative e didattiche.
La Rete Nazionale per l’Educazione Emotiva sta stipulando delle convenzioni con dei partner di alto livello: l’Università di Bolzano, il Gruppo Editoriale ‘La Scuola’ di Brescia (dove da due anni si svolge il Festival Internazionale dell’Educazione) e naturalmente l’Associazione della dott.ssa Schiralli e del dott. Ulisse Mariani, che con il loro team hanno lavorato da molti anni alla realizzazione della Rete e alla costruzione della Didattica delle Emozioni®️.
In un momento storico di grande difficoltà in cui versano quote crescenti di giovani e giovanissimi, caratterizzate da malessere, violenza, bullismo, la costruzione di questa Rete potrà costituire una valida risposta alla promozione del benessere nelle scuole e alla prevenzione di vari disagi.
In questa ottica, appare più che mai urgente diffondere il più possibile l’Educazione Emotiva in modo mirato e con progettualità caratterizzate da chiare evidenze scientifiche. Come ormai è infatti risaputo, il metodo della Didattica delle Emozioni®️è stato proprio validato in alcune scuole della città di Viterbo, attraverso il contributo di alcuni atenei italiani, della SPNEI e ovviamente del team di Emotional Training Center, ottenendo risultati ed evidenze anche ti tipo biologico.
